Oggetto:
Oggetto:

Sistemi complessi per la biologia

Oggetto:

Complex Systems for Biology

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
FIS0156
Docente
Michele Caselle (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea Magistrale Interateneo in Fisica dei sistemi complessi
Anno
2° anno
Periodo
Primo Semestre
Tipologia
B=Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
FIS/02 - fisica teorica, modelli e metodi matematici
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Propedeutico a
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento offre un'introduzione alla Biologia Computazionale, con particolare attenzione all'utilizzo delle tecniche più importanti di meccanica statistica e di fisica teorica per lo studio dei sistemi biologici.

The course offers a general  introduction to Computational Biology, with a particular attention to the use and application of tools typical of Statistical Mechanics and Theoretical Physics to Systems Biology.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

Alla fine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse avranno una conoscenza approfondita dei più moderni risultati nel campo della Biologia Computazionale, delle tecniche di inferenza in Biologia Molecolare e dei più moderni metodi di simulazione applicati ai sistemi biologici.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di risolvere alcuni semplici esempi di regolazione genica, e discutere proprietà di teoria delle reti e della statistica Bayesiana

 

Knowledge and Understanding:

At the end of course the student will reach a good knowledge of the most advanced results in Computational Biology, of inference methods in Molecular Biology and of the most advanced simulation techniques for Systems Biology.


Applying Knowledge and Understanding:

The knowledge acquired during the lectures will be applied to the solution of simple problems in gene regulation, network theory and bayesian statistics

 

 

 

Oggetto:

Programma

Si discuteranno alcune applicazioni della meccanica statistica ai sistemi
biologici. In particolare:
  - Entropia di Shannon e sue generalizzazioni per l'analisi di sequenze
  - Catene di Markov nascoste e data mining
  - Simulazione al calcolatore di sistemi biologici:
     Metodi Montecarlo e Dinamica Molecolare
  - Teoria dei network
  - Dinamica dei circuiti di regolazione genica

We shall discuss a few applications of modern statistical mechanics to
biological systems. In particular:
   - Shannon entropy and sequence analysis
   - Hidden Markov models and data mining
   - Computer simulations of biological systems: Montecarlo and Molecular Dynamics.
   - Network theory
   - Biological circuits in Gene regulation

Oggetto:

Modalità di insegnamento


Lezione frontale, se necessario con uso di slide.

 


Blackboard lectures. When needed with slides.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è costituito da una prova orale, della durata tipica di 40-50 minuti, nella quale viene chiesto di affrontare ab initio due, o al più tre, argomenti svolti a lezione,  discutendo sia gli aspetti  fisici che biologici del problema . In caso di non superamento dell'esame la ripetizione dello stesso deve avvenire almeno due settimane dopo la prima prova.

 

The exam consists in an oral examination, of typical duration of 40-50 minutes, during which the student has to develop ab initio two of the topics explained during the lectures. The student has to demonstrate to have gained both physical insight and technical mathematical abilities. In case the exam fails, it cannot be repeated earlier than two weeks after the first attempt.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

U. Alon "Introduction to Systems Biology" Chapman & Hall (2007)                                                                                                                                                        



Oggetto:

Note

L'insegnamento inizierà lunedì 23 Settembre 2024

The lectures will start on Monday,  23/09/2024

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Oggetto:

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì11:00 - 13:00
Mercoledì16:00 - 18:00
Giovedì11:00 - 13:00

Lezioni: dal 23/09/2024 al 10/01/2025

Nota: Le lezioni si terranno in aula D.

Mercoledi' 25/9 ore 16-18 aula C.

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 26/04/2024 11:21
    Location: https://fisica-sc.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!