Proseguire gli studi
Il/la laureato/a magistrale in Fisica LM-17 può proseguire il percorso di studi attraverso l'offerta formativa di terzo livello proposta dal Dipartimento o all'Università di Torino o da altri Atenei italiani e stranieri mediante
Il/la laureato/a magistrale in Fisica LM-17 può proseguire il percorso di studi attraverso Master Universitari di I e II livello.
- Master di I livello in «Radioprotezione della popolazione e dei lavoratori dalle radiazioni ionizzanti» | Slides
- Master di II livello in «Insurance Innovation & Technology» | Videopresentazione | Slides
- Master di II livello in «Mathematical and Physical Methods for Space Sciences and Industrial Applications»| Slides
- Videoregistrazione dell'incontro del 29/05/2025 per la presentazione dei Master di I e II livello
Per accedere ai concorsi di insegnamento è necessario in primo luogo aver conseguito il titolo di dottore magistrale in Fisica.
Sia per le scuole secondarie di primo livello (medie) che per le scuole secondarie di secondo livello (superiori), la Laurea Magistrale in Fisica è il primo passo per accedere alle classi di concorso riportate nel seguente elenco:
-
A-20 (Fisica)
-
A-26 (Matematica)
-
A-27 (Matematica e Fisica)
-
A-28 (Matematica e Scienze)
-
A33 (Scienze e tecnologie aeronautiche)
-
A40 (Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche)
-
A41 (Scienze e tecnologie informatiche)
-
A43 (Scienze e tecnologie nautiche)
-
A47 (Scienze matematiche applicate)
Tale elenco è anche reperibile sul sito del MIUR e su altri siti web dedicati all’insegnamento.
Le classi di concorso sopra indicate sono caratterizzate da graduatorie che scorrono con velocità maggiore rispetto a quelle di altre classi di concorso, poichè il numero di laureati in Fisica e Matematica è inferiore a quello di altre discipline.
L’accesso ai concorsi per l’insegnamento nelle classi sopraelencate è però subordinato ad un percorso abilitante con il conseguimento di 60 CFU, di cui 20 per tirocinio e 10 di Pedagogia (DL 36/2022. La legge di conversione - Legge 79 del 29 giugno 2022 - è pubblicata in Gazzetta Ufficiale ).
I dettagli saranno definiti nel DPCM ancora in fase di elaborazione. I CFU/CFA saranno aggiuntivi rispetto a quelli della laurea.
Per gli Atenei piemontesi il Centro Interateneo CIFIS si occuperà del percorso formativo per conseguire questi CFU, quindi è caldamente consigliato di consultare il sito, se interessati.
Il corso di laurea magistrale offre gli insegnamenti caratterizzanti per l'indirizzo "Fisica Generale": “Storia della Fisica” e “Metodologie e tecnologie didattiche in Fisica”. I CFU acquisiti in tali corsi possono essere riconosciuti come CFU nell'ambito di Metodologie Didattiche Disciplinari.
Per ulteriori informazioni contattare la Prof.sa M. Serio