Oggetto:
Oggetto:

Planetary fluid dynamics

Oggetto:

Planetary fluid dynamics

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
FIS0259
Docenti
Marta Magnani (Titolare del corso)
Antonello Provenzale (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea Magistrale Interateneo in Fisica dei sistemi complessi
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Secondo Semestre
Tipologia
C=Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
FIS/06 - fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Inglese
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

The aim of the course is to provide some fundamental concepts and techniques for understanding geophysical and planetary fluid dynamics. The equations describing Newtonian fluids in a rotating reference system, the effects of the Coriolis force and the characteristics of motion in the geostrophic approximation will be analysed. Linearising the equations, the solution representing surface waves will be considered. We will then introduce the effects of fluid stratification, and we will study the formation of internal waves and thermodynamic convection. Finally, we will explore oceanic transport processes, and fluid dynamics in Jupiter's atmosphere and the icy oceans of Europa and Ganymede.

L'obiettivo dell'insegnamento è fornire alcuni concetti e tecniche fondamentali per la comprensione della dinamica dei fluidi geofisici e planetari. Si analizzeranno le equazioni che descrivono fluidi newtoniani in un sistema di riferimento rotante, gli effetti della forza di Coriolis e le caratteristiche del moto nell’approssimazione geostrofica. Linearizzando le equazioni, si considereranno i tipi di soluzione corrispondenti ad onde di superficie. Successivamente si introdurranno gli effetti della stratificazione dei fluidi, con la formazione di onde interne e convezione termodinamica. Si esploreranno quindi gli aspetti legati al trasporto oceanico e la dinamica dei fluidi nell’atmosfera di Giove e negli oceani sotto ghiaccio di Europa e Ganimede.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Knowledge and understanding: Knowledge of the fundamentals of partial differential equations for stratified and rotating fluids. Understanding of the main mechanisms governing ocean circulation, convection and transport processes. Knowledge of some techniques for analysing the linear stability of systems.

Applying knowledge and understanding: Ability to use and handle partial differential equations for the dynamics of stratified and rotating fluids. Ability to apply various techniques to linear stability analysis.

Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza degli elementi fondamentali delle equazioni a derivate parziali per fluidi stratificati ed in rotazione. Comprensione dei principali meccanismi che regolano i processi di circolazione, convezione e trasporto oceanico. Conoscenza di alcune tecniche per l'analisi della stabilità lineare dei sistemi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di utilizzare e maneggiare le equazioni a derivate parziali per la dinamica di fluidi stratificato ed in rotazione. Capacità di applicare varie tecniche all'analisi della stabilità lineare.

Oggetto:

Programma

Equations of fluid dynamics in rotating framworks and Coriolis Force

Geostrophic approximation

Ekman layer

Surface waves: Kelvin waves, Poincaré waves, Rossby waves

Stratification, internal waves and upwelling

Large-scale ocean circulation

Quasigeostrophic approximation

Mesoscale vortices 

Vertical motions: fronts and sub-mesoscale turbulence

Ocean convection

Transport processes, plankton and marine ecosystem dynamics

Planetary fluids: jets, bands and vortices on Jupiter; ice-covered oceans on Ganymede and Europa

Equazioni della fluidodinamica in rotazione e Forza di Coriolis

Approssimazione geostrofica

Strato di Ekman 

Onde di superficie: Onde di Kelvin, Onde di Poincaré, Onde di Rossby

Stratificazione, onde interne ed upwelling

Circolazione oceanica a grande scala

Approssimazione quasigeostrofica

Vortici oceanici alla mesoscala

Convezione oceanica

Trasporto oceanico, plancton e dinamica degli ecosistemi marini

Fluidi planetari: jet, bande e vortici su Giove; oceani ricoperti di ghiaccio su Ganimede ed Europa

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Class-taught lessons, 48 hours in total.

Remote lectures will be possible only for a limited number of hours (up to 20%) in substitution of cancelled regular lectures.

Lezioni frontali, 48 ore in totale.

Le attività a distanza e lo streaming saranno possibili solo per i recuperi delle lezioni, per una percentuale limitata rispetto alle ore complessive erogate (max 20% del totale delle ore).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

The exam consists of an oral test, which typically lasts 30-40 minutes, in which the student is asked to deal with two, or at best three, topics presented during classes, setting the problem both from a physical and from a mathematical point of view.

Exams will be held in person. Exams can be held remotely only if specific conditions related to COVID-19 are certified according to the rules defined by the University.

In presenza salvo certificazione di condizioni di fragilità personale o positività in relazione al COVID-19. 

L'esame è costituito da una prova orale, della durata tipica di 30-40 minuti, nella quale viene chiesto di affrontare due, o al più tre, argomenti svolti a lezione, impostando il problema dal punto di vista sia fisico sia matematico.

Oggetto:

Attività di supporto

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Introduction to geophysical fluid dynamics: physical and numerical aspects
Anno pubblicazione:  
2011
Editore:  
Academic press
Autore:  
Cushman-Roisin B. & Beckers J.M.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Atmospheric and oceanic fluid dynamics.
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
Cambridge University Press
Autore:  
Vallis G.K.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Mercoledì14:00 - 16:00
Giovedì11:00 - 13:00

Lezioni: dal 24/02/2025 al 06/06/2025

Nota: Lezioni aula Verde.

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    27/01/2025 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/03/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 19/05/2025 12:27
    Location: https://fisica-sc.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!