- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di tecnologie fisiche avanzate
- Oggetto:
Laboratory of advanced technologies in Physics
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- INT0347
- Docenti
- Prof. Luciano Ramello (Titolare del corso)
Prof. Daniele Panzieri (Titolare del corso) - Corso di studi
- Laurea Magistrale Interateneo in Fisica dei sistemi complessi
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Terzo periodo didattico
- Tipologia
- B=Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- FIS/01 - fisica sperimentale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Corsi di elettronica e di laboratorio della laurea triennale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisizione di competenze di laboratorio per la gestione di catene di misura basate su rivelatori di radiazione ed elettronica avanzata.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il corso, presentando argomenti di tecnologie di fisica legate all'utilizzo di rivelatori di radiazione, permette di approfondire la conoscenza dei principi dell'Elettromagnetismo e della Fisica Quantistica.
Gli studenti devono poi comprendere le modalità di funzionamento delle strumentazioni di Laboratorio utilizzate e i metodi di analisi dei dati sperimentali proposti.
La necessità di analizzare i dati sperimentali e di redigere una relazione di laboratorio rafforza inoltre le competenze computazionali e informatiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
L’attività di laboratorio sviluppa innanzitutto la capacità di effettuare misure di laboratorio in condizioni controllate e la capacità di interpretare i dati sperimentali attraverso una corretta trattazione statistica e/o elaborazione di immagini.
Inoltre l'attività di laboratorio permette di imparare ad affrontare i problemi in nuovi contesti e di comprendere nuovi problemi riconoscendone gli aspetti essenziali; permette infine di progettare studi sperimentali e di analizzarne i risultati.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Possesso competenze di laboratorio su rivelatori di radiazione ed elettronica avanzata
- Oggetto:
Programma
1) Progettazione e prova di una catena di misura comprendente
un rivelatore di particelle, una catena di amplificazione e
un sistema di acquisizione dati.
Verranno sviluppati un programma LabVIEW per la gestione degli
strumenti e un programma in linguaggio C/C++ per l'acquisizione
dei dati.
2) Esperienza con un generatore di raggi X e un rivelatore
a stato solido per ottenere immagini radiografiche
in scansione.
Verranno sviluppati: il controllo di motori e l'acquisizione
dati dal rivelatore a stato solido con LabVIEW, l'analisi
delle immagini con software C/C++ e/o Igor.1) Design and test of a chain including a particle detector, an
amplification chain and a data acquisition system.
Development of a LabVIEW program for instrumentation control
and a C/C++ progam for data acquisition.
2) Experiment with X-ray generator and solid-state detector to obtain
radiographic images in scanning mode.
Development of scanning motors control and solid-state detector
data acquisition using LabVIEW; development of image analysis
using C/C++ and/or Igor programs.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
J. Millman, A. Grabel: "Microelectronics", 2nd ed., McGraw-Hill 1987; G. Knoll, “Radiation detection and measurement”, Wiley and Sons; Johns and Cunningham, “The Physics of Radiology”, Charles C. Thomas publisher; A. Del Guerra (ed.), “Ionizing radiation Detectors for Medical Imaging”, World Scientific 2004
- Oggetto:
Note
Frequenza: obbligatoria per la parte di laboratorio. Valutazione: esame orale.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Laboratorio di tecnologie fisiche avanzate (INT0347B)
- Laboratorio di tecnologie fisiche avanzate (INT0347A)
- Oggetto: