Tesi e laurea
Preparare la tesi
- Tesi ed elaborati disponibili
- Tesi esterne | Incontro con le Aziende 2022 (Visibile con Login al sito)
Seguire almeno 2 seminari a scelta fra quelli proposti:
- Seminari della SIFS (Società Italiana di Fisica Statistica)
https://www.fisicastatistica.org/young-seminars-sifs
https://www.fisicastatistica.org/plenary-colloquia-sifs - Seminari organizzati dalla AIM
https://sites.google.com/view/aimseminars/ - Seminari organizzati dal gruppo TNT dei laboratori del Gran Sasso
http://www.giacomogradenigo.it/news - Seminari organizzati dal gruppo CC&B dell'Università di Milano
https://sites.google.com/view/virtualseminarsoncomplexity/ - Seminari di quantum computing e Teoria delle reti del Gran Sasso
https://sites.google.com/gssi.it/csgssi/seminars-and-events/joint-ice-tcs-csgssi-virtual-seminar
Ricorda di
1. comunicare i titoli dei seminari seguiti al Prof. Osella al seguente indirizzo: matteo.osella@unito.it
2. comunicare i titoli dei seminari seguiti anche ai vostri relatori di tesi che, al momento della registrazione dei crediti di "Preparazione tesi" (metà tesi) dovranno registrare anche i crediti di "Seminario sulla comunicazione scientifica".
La prova finale consiste nella presentazione orale di una relazione individuale sull'attività svolta, con discussione in seduta pubblica davanti ad una commissione appositamente nominata e composta da 7 membri.
La tesi può essere redatta in lingua inglese.
La prova intermedia (esame del valore di 22 cfu) è strutturata come un seminario informale, discorsivo ed utile per comprendere la preparazione e le conoscenze acquisite dallo studente durante la prima parte di preparazione della tesi di laurea magistrale e va sostenuta almeno 3 mesi prima della laurea.
Essa consiste in una presentazione, da parte dello studente, con interventi attivi da parte della Commissione (formata da minimo 3 docenti: relatore, docente vicino al curriculum dello studente, controrelatore) mirati ad accertare la preparazione riguardo a:
- conoscenza del problema fisico che lo studente sta trattando e del suo inserimento in un contesto piu` generale
- metodologie adottate o da adottare per la trattazione del problema, quali: tecniche di calcolo, conoscenze di base, metodi di presa o elaborazione dati, costruzione di hardware, sviluppo di software, etc.
- piano di sviluppo del lavoro, con indicazione dei punti sequenziali e dei risultati previsti o attesi eventuali primi risultati (non necessari)
La commissione che presiede il seminario è composta da tre docenti: il relatore, un professore della laurea magistrale di appartenenza ed un docente esterno di altra laurea magistrale. Il seminario non prevede un voto ma solo "approvato" o "non approvato".
Deliberata l'approvazione del lavoro svolto dal candidato, la commissione nomina il controrelatore. - Il relatore deve inviare al manager didattico le informazioni relative alla prova affinchè si possa aprire l'appello per "Preparazione tesi" e "Seminario sulla comunicazione scientifica". Sara' cura del md iscrivere lo studente agli appelli.
- Al termine della prova è necessario compilare il modulo che si riferisce al verbale del seminario di metà tesi.
Valutazione del punteggio
Come deliberato dal Senato Accademico, la media si calcola utilizzando solo i voti degli esami sostenuti nei due anni di magistrale.
Per quanto riguarda le regole interne di attribuzione dei punti di laurea, si precisa quanto segue:
- il massimo punteggio per la tesi specialistica è di 7 punti;
- per la 'lode' occorre almeno una media pari a 106/110; la media pesata comunicata dalla segreteria studenti viene arrotondata al numero intero più vicino. Questo è la base per l'attribuzione successiva del voto finale (105,51 --> 106);
- per la 'menzione' occorre almeno una media pari a 109/110 una durata degli studi magistrali non superiore ai due anni (discussione della tesi di laurea magistrale entro fine dicembre del secondo anno di iscrizione). La media pesata comunicata dalla segreteria studenti viene arrotondata al numero intero più vicino. Questo è la base per l'attribuzione successiva del voto finale (108,51 --> 109).
Le indicazioni tipografiche sono disponibili sulla pagina Esame di Laurea / Frontespizio e informazioni per la stampa della tesi del portale di Ateneo.
Consegna della domanda di laurea, commissioni, date discussione tesi
NB: Le scadenze indicate dalla segreteria studenti (via S.Croce) sono scadenze amministrative a cui fare riferimento per la consegna della modulistica. Anche la scadenza che la segreteria studenti indica relativamente alla data entro cui terminare gli esami ha valore di scadenza amministrativa: si suggerisce di prestare attenzione alle sessioni di esame per il Corso di studi.
Importante per caricamento tesi on line
È necessario caricare la tesi online 10 giorni di calendario precedenti alla data della seduta
A.A. 2021-22
- Consegna domanda di laurea
dal 23 marzo al 7 aprile (ore 16) - Discussione
13-14 giugno 2023 - Scadenza consegna tesi online
Entro il 22 maggio 2023 (ore 16) - Scadenza richiesta esami
7 aprile (vedi "comunicazione corso di laurea") - Commissione
Comunicazione del corso di laurea - informativa di dettaglio
- Consegna domanda di laurea
dal 22/05/2023 al 16/06/2023 - Discussione
17-18-19 luglio 2023 - Scadenza consegna tesi on line
7 luglio 2023 (entro le 23.59) - Verbalizzazione ultimo esame per studenti in corso: 7 luglio
- Verbalizzazione ultimo esame per studenti fuori corso: 16 giugno
- Commissione
- Consegna domanda di laurea
dal 4/09/2023 al 22/09/2023 - Discussione
23-24 ottobre 2023 - Scadenza consegna tesi on line
13 ottobre 2023 (entro le 23.59) - Verbalizzazione ultimo esame: 22/9
- Commissione
- Consegna domanda di laurea
dal 5/02/2024 al 23/02/2024 - Discussione
15-16-17 aprile 2024 - Scadenza consegna tesi on line
5 aprile 2024 (entro le 23:59) - Verbalizzazione ultimo esame: 23/02
- Commissione