Conferenze prima di cena edizione a.a. 2024-2025 | 18 dicembre ore.18.00 Prof. Carlo Bicchi

Le piante, la loro (bio)chimica e gli esseri umani: tra credenze, rituali, guerre, e grandi ricchezze. Questo il titolo del secondo incontro del il ciclo di Conferenze prima di cena, un'iniziativa proposta dai Dipartimenti di Chimica, Scienza e Tecnologia del Farmaco e Fisica.
L'appuntamento è fissato per mercoledì 18 dicembre a partire dalle 18.00 presso l'Aula Magna Guido Tappi del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (via Pietro Giuria 9)
Relatore: Carlo Bicchi docente di Biologia Farmaceutica
Abstract: Probabilmente poche persone si sono mai chieste se e come le piante (esseri viventi) abbiano potuto influenzare la vita sociale degli umani (esseri viventi). Se guardiamo alla storia nei secoli con questo occhio, troviamo che parecchie specie vegetali si sono ritrovate “inconsciamente” al centro di molte storie importanti per la specie umana. Quali cammini, però, hanno permesso a specie appartenenti a regni diversi di intersecarsi? La risposta è molto complessa, ma sicuramente i messaggi chimici sono una delle vie
di comunicazione con cui la pianta comunica con l’ambiente vivente che la circonda. La pianta è un laboratorio chimico molto efficace che biosintetizza quei composti che sono utili per il suo corretto ciclo vegetativo e a salvaguardia del suo spazio vitale. I metaboliti specializzati (ex metaboliti secondari) sono alla base della sua interazione con gli esseri umani e spesso sono i responsabili indiretti ed inconsapevoli di credenze religiose, di comportamenti di massa, di guerre e di accumulo di ricchezze.
Questa conversazione sarà un breve excursus per osservare con “l’occhio della chimica” il ruolo fondamentale delle piante in alcuni passaggi della vita sociale degli esseri umani
Il Ciclo di Conferenze prima di cena si tiene a cadenza mensile alternandosi nei locali dei Dipartimenti di Fisica Chimica e Scienze e Tecnologia del Farmaco rispettivamente, secondo il calendario riportato nella pagina dedicata all'evento.
Per prenotazioni e informazioni: chimica.eventi@unito.it
Un’iniziativa di Public Engagement dei Dipartimenti di Chimica, Scienza e Tecnologia del Farmaco e Fisica, per parlare di scienza con i ricercatori coinvolti